Conti Passerin d’Entrèves et Courmayeur 2017-07-17T15:06:36+00:00

LA STORIA

 

Conti Passerin d’Entreves… una famiglia tra Toscana, Piemonte e Valle d’Aosta dal 1350.

Nel 1400 Andruetus Passerini capostipite di una famiglia di origine fiorentina, per sfuggire alle lotte tra Guelfi e Ghibellini, si ritira in Valturnanche con una considerevole somma di denaro.
Nel corso di due secoli la famiglia già economicamente importante riceve cariche amministrative, politiche e religiose e nel 1556 SER.ME Emanuele Filiberto Duca d’Aosta concede ai Passerin le patenti nobiliari. I feudi assegnati ai Passerin sono diversi, quello di Entrèves e Courmayeur, quello di Brissogne, quello d’Escalier e quello di Fornet in Valgrisenche. Di questi rami oggi resta solo il primo di cui Francesco è discendente.

Francesco, come molti Passerin d’Entreves prima di lui, sposa una ragazza toscana, Veronica.

Francesco e Veronica seguono con passione le aziende di famiglia nel rispetto delle tradizioni e del terroir, con una costante attenzione al futuro ed alle innovazioni

HISTORY

Conti Passerin d’Entreves… una famiglia tra Toscana, Piemonte e Valle d’Aosta dal 1350.
Nel 1400 Andruetus Passerini capostipite di una famiglia di origine fiorentina, per sfuggire alle lotte tra Guelfi e Ghibellini, si ritira in Valturnanche con una considerevole somma di denaro.
Nel corso di due secoli la famiglia già economicamente importante riceve cariche amministrative, politiche e religiose e nel 1556 SER.ME Emanuele Filiberto Duca d’Aosta concede ai Passerin le patenti nobiliari. I feudi assegnati ai Passerin sono diversi, quello di Entrèves e Courmayeur, quello di Brissogne, quello d’Escalier e quello di Fornet in Valgrisenche. Di questi rami oggi resta solo il primo di cui Francesco è discendente.
Francesco, come molti Passerin d’Entreves prima di lui, sposa una ragazza toscana, Veronica.
Francesco e Veronica seguono con passione le aziende di famiglia nel rispetto delle tradizioni e del terroir, con una costante attenzione al futuro ed alle innovazioni